Home

RUBRICHE

Lavadita

una rubrica di enogastronomia a cura di Lucio Calaon, già ristoratore della trattoria “Al Sasso” di Castelnuovo

Le immagini raccontano

una rubrica sulla storia visiva dei Colli a cura di Sergio Giorato, curatore del sito

LE ATTIVITA’ CULTURALI DEL MUSEO

Raccontiamo la Fiera di Bresseo: un’ipotesi sulle origini

Nella videoconferenza viene affrontato il tema dell’origine della Fiera di Bresseo. Poiché non è disponibile il documento che ne attesti l’istituzione da parte del governo della Serenissima dell’epoca, l’ipotesi di lavoro formulata ne colloca l’origine proprio nel contesto culturale del Settecento veneto e in particolare nell’imporsi del fenomeno “villa” e della moda del villeggiare, così messo alla berlina dal Goldoni nella famosa trilogia della villeggiatura. Come il castello medievale mostrava il potere e la forza del signore, così la villa mostra l’opulenza e lo stato sociale del nobile veneziano che ha investito in terraferma. Questo sfoggio di ricchezza si accompagna – nello spirito fisiocratico tipico del secolo – anche con iniziative a favore dell’attività agricola e a beneficio dei contadini. Così il popolo delle campagne trova nella fiera non solo un evento ludico che interrompe la monotonia del tempo quotidiano ma anche e soprattutto un’opportunità per provvedere alle necessità dei lavori della campagna, con l’acquisto di attrezzi o il baratto di beni.

VETRINA

Il territorio dei Colli diviso tra le Vicarie di Arquà e di Teolo nella Carta del Padovano di Giovanni Valle del 1784

Piccola storia del Pedevenda medievale (ad uso delle scuole secondarie di primo grado)

ACCESSI MONOGRAFICI

documenti

biblioteca digitale

economia

descrizioni

fotografia

eventi climatici

letteratura

letteratura

libri

mappe

luoghi

religiosità popolare

paesaggio

paesaggio

persone

storia di genere

IN PREPARAZIONE

La “Montanara” il romanzo di una strada

Mentalità, guerra e resistenza nei Colli Euganei

Follow by Email